Pensato per vegetariani, vegani e intolleranti, nella testa dei due ideatori IUPPI è un nome che deve mettere gioia. Perché chiunque lo può gustare senza sensi di colpa.
Nato da una base brevettata da Domenico Centrone e Vito Emanuele Carofiglio, IUPPI è privo di latte, lattosio, glutine, proteine animali, coloranti, conservanti e aromi artificiali. Per questo è il gelato ideale per vegetariani, vegani, intolleranti. Grazie a un profilo proteico completo, dall’elevato valore biologico simile al latte e alla presenza di tutti gli amminoacidi essenziali, IUPPI piace ai golosi alla ricerca di sapori nuovi. Ricco di fermenti lattici vivi ad elevata digeribilità, è un prodotto unico nel suo genere, con un prezioso valore nutritivo, oltreché con un impatto ambientale minore rispetto ai gelati tradizionali, realizzati con proteine di origine animale.

Domenico Centrone e Vito Carofiglio
È la fine del 2019 a Polignano a Mare, nel Barese, quando i due amici Domenico Centrone, (dottore di ricerca in Ingegneria Gestionale) e Vito Emanuele Carofiglio (dottore di ricerca in Biologia Molecolare) danno vita a Celery, una start-up attiva nel campo della nutrizione e specializzata nello sviluppo di soluzioni alimentari avanzate e innovative. A quel punto il primo prodotto è pronto per essere lanciato.
«Il composto con cui abbiamo realizzato il gelato – spiegano i due amici – deriva da un processo innovativo di fermentazione di matrici vegetali, in grado di generare una bevanda fermentata, gluten, soy, milk e lactose free, senza zuccheri e grassi, che può essere liquida, in polvere e cremosa e che potrà essere impiegata in futuro per altri prodotti, per esempio, quelli per bambini».
Realizzato con una base vegetale fermentata di legumi e cereali, il gelato artigianale IUPPI PER TUTTI – grazie alla sua tecnologia esclusiva – dona nuova vita ai legumi garantendo, al contempo, maggiore digeribilità. Ad affiancare i due soci nella produzione della “base” leggera, salutare e ecosostenibile, sarà Carlo Giuseppe Rizzello, docente Ordinario di Microbiologia degli Alimenti presso l’Università La Sapienza di Roma. Per supportare il progetto, le risorse economiche arrivano da Siryo Spa, società barese di venture capital, leader di settore nel Sud Europa: Siryo punta a velocizzare lo sviluppo di tecnologie innovative e start-up nel campo Food/Health, Biomaterials, Energy ed Environment.
Spiegano i fondatori di Celery: «A gennaio 2022 abbiamo ottenuto da Siryo Spa – specializzata negli investimenti in tecnologie disruptive nei settori Salute dell’Uomo e Ambiente – l’apporto di un primo round finanziario pari a 2,5 milioni di euro, necessario allo sviluppo della tecnologia e della pipeline di prodotti».
Dodici i gusti che si possono assaggiare nella gelateria inaugurata ad agosto scorso nella cittadina di Domenico Modugno. A prepararli è la maestra gelatiera di Ostuni, nel Brindisino, Taila Semerano, figlia d’arte, che ha accolto la sfida di lavorare allo sviluppo di ricette con un prodotto unico.
Come dicevamo, IUPPI è attento alla sostenibilità anche grazie all’impiego di packaging interamente biodegradabili e compostabili, per un basso impatto ambientale. «Di fronte ad un gelato inclusivo e leggero – si chiedono i fondatori – come non essere gioiosi?»

Taila Semerano
Intanto si pensa già ai sei nuovi punti vendita che nei prossimi anni saranno aperti a Roma, Bari e Milano. Perché crescere significa innovare.