Durante l’evento nella sede Ducati, il Direttore finanziario ha celebrato la nascita di un Gruppo che crede fortemente nell’innovazione sostenibile e nel lavoro di squadra. Una giornata per vivere insieme a clienti e fornitori la filosofia “Unstoppable”, grazie agli interventi di Roberto Re e Arrigo Sacchi.
Dopo due anni difficili, per un’intera giornata – presso l’Auditorium nella sede Ducati di Borgo Panigale, a Bologna – si è finalmente respirato un po’ di motivazione e fiducioso entusiasmo. Organizzatori dell’evento dal titolo significativo (“Le doti del Vero Leader: lavoro di squadra, sostenibilità, audacia”), i vertici di The IES Group, realtà italiana all’avanguardia nel settore dello stampaggio di materiali plastici.
Insieme a Manuele Lucisano, CEO e General Manager del Gruppo, ad interpretare il ruolo di padrone di casa è stato il Direttore finanziario Vincenzo Lucisano: «Abbiamo voluto offrire a una platea selezionata di clienti e fornitori un’intera sessione di formazione guidata dall’amico mental coach Roberto Re, leader europeo nella crescita personale e nella diffusione del training mentale».
L’intervento di Re, che in mattinata ha fornito al pubblico una serie di strumenti efficaci e concreti per affrontare le difficoltà di questo periodo, è proseguito nel pomeriggio con un dialogo-intervista dal vivo ad Arrigo Sacchi, l’allenatore che ha rimodellato la filosofia del calcio, portando innovazione nello sport e rimettendo al centro l’etica del lavoro di squadra, che in campo si trasforma in pura armonia.
«Ospitare insieme due fuoriclasse della leadership e della motivazione come Arrigo Sacchi e Roberto Re – ha spiegato Vincenzo Lucisano – è stata un’esperienza incredibile. Al mattino Roberto ci ha guidato, in linea con la sua filosofia “Unstoppable”, a prendere consapevolezza di quanto la nostra mente sia potente e possa fare la differenza nei momenti difficili. Per reggere agli urti di questa vera e propria tempesta lavorativa e personale. Insieme a caratteristiche come professionalità, competenze, capacità, è soprattutto la componente mentale a dover emergere per condurre noi e le nostre aziende in un territorio stabile, in grado di affrontare un mondo che ogni giorno cambia i suoi parametri».
Una platea concentratissima anche durante l’incontro pomeridiano con Arrigo Sacchi, il profeta di Fusignano, ex commissario tecnico della nazionale italiana vicecampione del mondo a USA ’94. A 76 anni Sacchi ha dimostrato di possedere ancora intatte le sue doti di carisma e di capacità di gestire un gruppo come pochi professionisti al mondo. «Per essere leader nelle aziende e nella vita – ha detto Sacchi nell’intervista di Roberto Re – è importante essere ottimisti. Ma per diventarlo dobbiamo lavorare tanto, crescere, formare una squadra coesa: cosa molto difficile in un Paese come l’Italia, che è pieno di solisti e di furbi. Lo sapete, non ho mai creduto alle scorciatoie: non amo quelli che hanno sempre un alibi per tirarsi indietro. I miei giocatori? Li ho sempre scelti in base alla voglia di dare tutto quello che avevano, a qualunque costo. E così dovete fare anche voi con i vostri team: circondatevi di persone che non si accontentano, che dimostrano un’insaziabile voglia di crescere».
La giornata è stata l’occasione per presentare ufficialmente la nascita di The IES Group, un connubio di società innovative. Nella parte centrale dell’evento, il CEO Manuele Lucisano ha illustrato il Programma Greta, un progetto innovativo per produrre in maniera sostenibile, creando un’economia circolare grazie alla regola delle 4 R: ridurre, riutilizzare, riciclare, recuperare. Agganciato a questa tematica l’intervento dei referenti di JSP, società pubblica quotata in Borsa detentrice del marchio ARPRO. «Carlos Alquézar e Mathieu Guenet, rispettivamente Sales Manager e Innovation Manager della JSP-ARPRO, ci hanno presentato nuove soluzioni e materiali sostenibili per ridurre la carbon footprint» ha detto il general manager Manuele Lucisano.
Oltre a ringraziare per la presenza l’avvocato Carlo Maria Settembrini Sparavieri Trabucchi, illustre personalità nel mondo giuridico e socio di The IES Group, Vincenzo ha annunciato la nascita di “Innovation Hero“, il magazine online di chi crea innovazione diretto dal giornalista Alessandro Dattilo e dal direttore editoriale Manuele Lucisano. «Una testata che darà spazio a storie e approfondimenti legati al mondo dell’innovazione, della tecnologia e della sostenibilità».
Se all’intervento di Veronica Pitea, presidente dell’Associazione Consumatori e Produttori Energie Rinnovabili (ACEPER), dedichiamo un articolo a parte, non possiamo non evidenziare la visita che i presenti alla giornata hanno svolto allo storico Museo Ducati: «In una location unica in Italia – ha aggiunto Vincenzo Lucisano – i nostri ospiti hanno avuto accesso al museo completamente rinnovato nel 2016, in occasione del 90° anniversario della fondazione dell’azienda. Insieme alle più belle moto di serie e da corsa del marchio Ducati, abbiamo potuto ammirare anche le opere dell’artista Caterina Tosoni, sculture in plastica riciclata come simbolo del sistema di produzione industriale moderno».
In chiusura, ulteriore visita all’interno della Ducati Factory. Accompagnati da alcune guide autorizzate, gli ospiti hanno scoperto le varie fasi di produzione, l’assemblamento del motore, il test finale di prova motore e gomme. Fino a trovarsi di fronte alla porta (sbarrata per i non autorizzati) del famoso “Reparto Corse”, il team che produce la Moto GP. Un tour della fabbrica che non è solo un modo di scoprire come viene realizzata una moto, ma è un momento vissuto assieme agli operai e meccanici, donne e uomini, che giornalmente rendono vivo questo stabilimento unico in Europa.
«Siamo molto soddisfatti di essere Fornitori Ufficiali Ducati anche quest’anno – ha concluso il direttore finanziario di The IES Group – e di poter contribuire, nel nostro piccolo, alla nascita delle moto Ducati, sentendoci anche parte dei successi ottenuti in pista. Con Ducati infatti condividiamo valori come il design, la ricerca di soluzioni originali, la fiducia, l’innovazione».
>> Guarda il video con la sintesi dell’evento nella sede Ducati