Storico marchio italiano per l’illuminazione nel settore dentale, da oltre 70 anni FARO progetta e produce apparecchiature per odontoiatri, studi dentistici e laboratori. «Grazie a un grande impegno nella ricerca di tecnologie innovative – dice Cristina Cesari, general manager dell’azienda – oggi le nostre lampade riproducono una luce del tutto simile a quella solare. E questo riduce enormemente lo stress nell’ambiente lavorativo».
Se oggi i dentisti possono operare con l’aiuto di una luce a tecnologia Sun-Like, è merito della FARO spa di Ornago, in Brianza, fondata nel 1948. Nello storico stabilimento dell’azienda, da sempre concentrato sull’innovazione, si progettano lampade operatorie e sistemi luce necessari a migliorare l’attività degli studi odontoiatrici. Oggi i prodotti a marchio FARO – acronimo di Fabbriche Apparecchiature Razionali Odontoiatriche – sono considerati standard di settore per l’utilizzo di tecnologie all’avanguardia e il design. Con 34 brevetti, 700 clienti in oltre 70 Paesi e circa 70 dipendenti (la quota di giovani collaboratori è in costante aumento), FARO produce circa 30mila lampade e plafoniere ed è leader globale nel settore dell’illuminazione dentale.
Progettata e realizzata nello storico stabilimento di Ornago, la plafoniera Sidèrea BKL è diventata uno dei prodotti di punta: grazie alla tecnologia a LED near-UVA, diventa anche un dispositivo di disinfezione dell’ambiente di lavoro con funzione bacterial killer, in grado di abbattere la presenza di batteri e virus nello studio dentistico, disinfettando le superfici per la sicurezza di medico, paziente e di tutti gli operatori.
Spiega Cristina Cesari, nipote del fondatore e oggi general manager: «Sidèrea BKL coniuga il comfort visivo, offerto dall’illuminazione a spettro solare, alla funzione battericida. L’azione disinfettante avviene tramite una distribuzione omogenea di raggi near-UVA 405, che rispetto ai più noti raggi UVC, hanno il vantaggio di minimizzare il rischio per la salute degli operatori e ridurre al minimo gli effetti di invecchiamento e la corrosione delle superfici».
FARO, lampade dentali per rispettare i ritmi della luce solare
Testata all’interno dei dipartimenti di Medicina Molecolare e dello Sviluppo e di Biotecnologie Mediche dell’Università di Siena sul SARS-CoV-2 e sui batteri Escherichia coli e Staphylococcus aureus (i principali batteri presenti nello studio odontoiatrico indicati in letteratura), Sidèrea BKL consente di abbatterne la presenza sulle superfici fino al 99,5%. L’intensità della luce può variare in base al tempo di esposizione e all’ampiezza delle superfici da trattare: 15 minuti (ciclo breve) consigliabile per le pause tra un paziente e l’altro, 90 minuti (ciclo medio) per pause più lunghe (per esempio, durante il pranzo), e 180 minuti durante la notte. Una volta disinfettate le superfici dello studio, il dentista può tornare alla normale attività, godendo dei benefici di un’illuminazione dal massimo comfort visivo.

La funzione “bacterial killer” della plafoniera Sidèrea BKL, con la caratteristica luce blu
«Sidèrea – continua la general manager – è infatti l’unica plafoniera che impiega tecnologia Sun-Like. Cioè, ricrea l’effetto della luce naturale, con un’illuminazione multidirezionale, uniforme e proporzionale degli spazi, eliminando le ombre e assicurando il benessere visivo e posturale di chi si trova a operare. Per sintetizzare, la tecnologia LED Sun-Like riproduce la luce naturale del Sole per illuminazione, resa colore e sensazione di naturale benessere. A contatto con la nuova lampada Eva, dotata di camera integrata Eva cam 4K e con l’esclusivo sistema TheiaTech®, installato sul braccio posteriore, Sidèrea compone il sistema luce FARO, mettendo il professionista nelle condizioni più adatte per operare efficacemente e in tutta serenità».
Ricerca e Sviluppo per migliorare l’illuminazione
Realizzati nello stabilimento di Ornago grazie a una rete di fornitori sul territorio, tutti i prodotti FARO sono made in Italy e progettati in sinergia con le diverse anime dell’azienda: ricercatori, esperti di marketing e settore certificazioni. Ma le lampade FARO – per prestazioni, comfort visivo e design – sono adatte anche ad altri contesti come le strutture sanitarie e i saloni beauty.

La lampada dentale Eva cam
«Non dimentichiamo – aggiunge la Cesari – che il corpo umano è progettato per vivere nella natura, secondo ritmi dettati dalla luce del Sole. A causa della produzione naturale di serotonina (durante le ore di luce) e melatonina (durante le ore di buio), il nostro bioritmo ci rende più produttivi durante il giorno e più propensi al riposo nelle ore notturne. La vita lavorativa, però, ci spinge ad assumere un ritmo differente, regolato da esigenze di produttività. La conseguenza di questo adattamento forzato è per il nostro corpo fonte di notevole stress. Il metodo più efficace per ridurre al minimo questo tipo di stress è fare in modo che la luce, ricevuta dai nostri occhi nell’ambiente lavorativo, sia il più possibile simile in quantità ed in qualità a quella solare. Nella scelta di una lampada dentale, per la buona riuscita del lavoro, è indispensabile che la luce artificiale sia in grado di riprodurre fedelmente i colori dei materiali e dei tessuti che possono apparire diversi a seconda della temperatura colore della fonte di luce e della relativa resa cromatica. Tutte le nostre lampade offrono regolazione d’intensità affinché la funzione visiva possa cogliere i minuscoli dettagli del campo operatorio con il minimo sforzo, mantenendo costantemente la temperatura colore a 5mila K. Una buona qualità di visione riduce il rischio di sovraccarico da stress, di tensioni muscolari ed emotive. Comprese le nevralgie correlate, come emicranie e cefalee, dolori e patologie dell’apparato locomotore».
Guardiamo al futuro. Il partner che FARO vorrebbe avere e per quale progetto?
«Il nostro partner ideale – dichiara la general manager – è il cliente che punta alla professionalità e alla qualità. Che non abbia come driver fondamentale il prezzo, ma soprattutto il prodotto come risultato di studi approfonditi. Sarebbe interessante stringere partnership per espandere l’azienda a nuovi settori, nei quali l’illuminazione professionale possa fare la differenza. L’elenco dei nostri progetti di estensione non si esaurisce mai: alcuni sono più ambiziosi, altri realizzabili anche nel breve periodo, ma rientrano tutti in un quadro strategico che punta alla massimizzazione del nostro posizionamento di mercato. Naturalmente anche attraverso la conquista di nuovi clienti, settori, mercati».
Oltre a collaborare con il Politecnico di Milano (per borse di studio e progetti di formazione) e l’Università di Siena, FARO è attenta alla propria responsabilità sociale: «Scegliere un prodotto FARO oggi significa impegnarsi con noi in modo sistematico nel sostenere progetti dedicati alla cultura e all’educazione, ai giovani, alle persone fragili, alla tutela del patrimonio ambientale, culturale e sociale».