Home » Pietro Iotti (Sabaf Group): «Stare al passo coi tempi significa innovare di continuo»

Pietro Iotti (Sabaf Group): «Stare al passo coi tempi significa innovare di continuo»

di Annarita Cacciamani
cover-sabaf-componenti-innovation-hero
Innovazione, sicurezza, affidabilità, sostenibilità. Sono i quattro pilastri della vision di Sabaf Group, azienda italiana con sede ad Ospitaletto, nel bresciano.

Nata nel 1950, Sabaf Group progetta, costruisce e distribuisce in tutto il mondo rubinetti, termostati, bruciatori, cerniere e componenti elettronici per il settore domestico e professionale. Pietro Iotti, CEO del gruppo, ci racconta come nell’attività quotidiana viene declinata la vision di Sabaf.

Sabaf Group ha una lunga storia alle spalle, qual è il suo core business oggi?

Il core business del gruppo è sempre stato e rimane lo sviluppo e la produzione di componenti per elettrodomestici. È chiaro che in questi ultimi settant’anni molto è cambiato, ma non il nostro approccio al business. Innovazione, sicurezza, affidabilità, sostenibilità: sono questi i punti fermi che vengono perseguiti da ogni persona all’interno del nostro gruppo nella sua attività quotidiana. Inoltre, il gruppo conta oggi quattro diverse business unit (gas, cerniere, elettronica e induzione) e la gamma dei prodotti si è allargata notevolmente negli ultimi anni: se Sabaf è nata nel 1950 come azienda metalmeccanica, oggi il Gruppo Sabaf ha competenze trasversali che vanno dalla meccanica, appunto, all’elettronica più avanzata presente nelle applicazioni IOT o nella cottura a induzione.

Pietro Iotti, CEO Sabaf Group

Pietro Iotti, CEO Sabaf Group

Per continuare a essere competitivi e al passo coi tempi, su quali soluzioni tecnologiche vi siete concentrati?

Stare al passo con i tempi significa innovare di continuo, e questo è, come dicevamo poco fa, parte del nostro DNA. Essere competitivi è cosa diversa. Lo sviluppo di un prodotto non può essere mai svincolato dal processo di produzione dello stesso. Per essere competitivi bisogna sviluppare non solo prodotti innovativi, che portino miglioramenti sul mercato e all’utente finale, ma soprattutto bisogna innovare anche i processi di produzione affidandosi alle migliori e più recenti tecnologie. All’interno del nostro Gruppo esistono anime molto diverse, quindi, è complesso fare una sintesi. Certamente possiamo dire che ogni azienda del Gruppo adotta le tecnologie, sia di prodotto che di processo, che le permettono di realizzare prodotti sempre più innovativi, performanti e possibilmente che precorrano i tempi.

sabaf-produzione

Quali sono i prodotti più all’avanguardia che oggi realizzate?

Per rispondere a questa domanda dobbiamo distinguere tra le diverse anime di cui parlavamo prima. Nel settore gas certamente sono all’avanguardia i nostri bruciatori ad alta efficienza che permettono notevoli risparmi di gas a parità di prestazioni, mentre nelle cerniere impossibile non citare quelle motorizzate, che permettono di aprire e chiudere la porta del forno anche tramite comandi vocali. Nell’elettronica abbiamo controlli avanzati sui forni o sulle cappe che possono dialogare con i piani cottura oppure essere connessi al sistema domotico della casa. Nell’induzione, il nostro ultimo gioiello, abbiamo sistemi di cottura avanzati che permettono una molteplicità di funzioni per rendere ancora più precisa, pratica e innovativa questa tipologia di cottura.

sabaf-azienda

Com’è il rapporto coi vostri partner? Avete richieste particolari per quanto riguarda l’innovazione tecnologica?

Il rapporto con i nostri clienti, che sono appunto dei veri e propri partner, è molto vario, come varia è la natura dei clienti stessi. I grandi gruppi internazionali con cui collaboriamo in modo profittevole hanno esigenze molto particolari, a volte complesse, che grazie alle nostre profonde competenze riusciamo a soddisfare proponendo loro soluzioni all’avanguardia e personalizzate. I clienti meno strutturati e magari concentrati su alcuni territori hanno esigenze diverse anche se non meno sfidanti. Una cosa però li accomuna tutti: la richiesta del prodotto più innovativo per vincere le sfide del mercato.

L’innovazione e la tecnologia oggi non possono prescindere dalla sostenibilità. Quali accorgimenti avete messo in campo per limitare l’impatto ambientale delle vostre lavorazioni?

tecnologie-sabaf

Sabaf è stata tra le prime società a livello internazionale a cogliere il trend della rendicontazione integrata e, sin dal 2005, redige una rendicontazione integrata delle performance economiche, sociali e ambientali del Gruppo. È chiaro quindi che un Gruppo con un tale obiettivo non può che essere particolarmente attento all’impatto che il suo operato ha sull’ambiente, non solo direttamente, con le proprie attività di lavorazione ma anche indirettamente, coinvolgendo per esempio i propri dipendenti e fornitori in attività virtuose che mirano a minimizzare l’impatto sull’ambiente delle attività generate. Nello specifico, possiamo ricordare il contributo che il passaggio all’utilizzo dell’alluminio nella produzione di rubinetti ha dato alla riduzione del contenuto di piombo nei nostri prodotti. Oppure da oltre 10 anni abbiamo adottato, per il lavaggio dei metalli, un tipo di alcool ridistillabile e quindi riciclabile. Questo ci consente di eliminare la produzione di rifiuti speciali e azzerare le emissioni.

 

Annarita Cacciamani

Ti potrebbe piacere

Lascia un commento