Home » Winelivery, l’app per la consegna di bevande nata durante una cena fra amici

Winelivery, l’app per la consegna di bevande nata durante una cena fra amici

di Angelina Tortora
cover-winelivery-Francesco-Magro
Nel 2015, a Milano, nasceva un’idea rivoluzionaria: ordinare una bottiglia di vino a domicilio, che all’epoca in Italia non era un’opzione disponibile. Un incontro a cena ha ispirato i fondatori, Andrea Antinori e Francesco Magro, a creare Winelivery, un servizio innovativo che permette di ordinare bottiglie di vino e altri alcolici con consegna express in meno di 30 minuti.

 

Conversando con Francesco Magro, Ceo & Founder di Winelivery, scopriamo che, parallelamente alle due lauree conseguite (la prima in Organizzazione e Risorse Umane e la seconda in Management alla Bocconi), nel 2009 fondava la sua prima startup, TonightIn.it. Successivamente si avvicina al mondo della consulenza dove crea e fa crescere una sua business unit nel mondo delle Agile Methodologies. Nel 2015, insieme ad Andrea Antinori e Giovanni Roberto, fonda Winelivery, esempio di realtà aziendale che, anche grazie al crowdfunding, è riuscita a crescere, consolidarsi e espandersi fino a diventare leader nel mercato delivery di bevande alcoliche. Magro è anche attivo come advisor in diverse realtà di startup e business digitale, tra cui Venture Box di Gellify.

Pixabay-hthanhvu13-winelivery

Photo: Pixabay

Come è nata Winelivery?

Nel 2015, durante una cena tra amici, ci siamo resi conto che a Milano non esisteva un servizio di consegna a domicilio di alcolici per la serata. Abbiamo preso ispirazione dai servizi simili negli Stati Uniti e, in meno di un anno, abbiamo effettuato la prima consegna. Il concept di Winelivery ha rapidamente guadagnato popolarità, offrendo alle persone un modo comodo per acquistare bevande alcoliche senza dover recarsi fisicamente in un negozio. Da allora, l’azienda ha continuato a crescere, espandendosi in diverse città italiane e ampliando la gamma di prodotti, inclusi articoli non alcolici.

Qual è il posizionamento di Winelivery sul mercato?

Oggi Winelivery si posiziona come un servizio premium ma accessibile per la consegna di bevande di qualità a domicilio. L’azienda si impegna a offrire un’esperienza di acquisto semplice, rapida e personalizzata, con una vasta gamma di prodotti tra cui scegliere. Il cliente rimane al centro delle decisioni aziendali.

Parliamo di servizi, prodotti e partnership.

All’interno dell’applicazione Winelivery, oltre all’ampio catalogo di bevande e bottiglie, è possibile accedere a esperienze come degustazioni, visite in cantina e eventi nei locali. Winelivery collabora strettamente con i propri partner per offrire iniziative speciali che coinvolgano i clienti e valorizzino i loro prodotti. Inoltre, c’è il programma fedeltà “TappoShop“, che permette ai clienti di accumulare punti, chiamati “tappi”, per ottenere premi esclusivi. Il servizio principale di Winelivery è la consegna a domicilio di bevande alcoliche, snack, ghiaccio e bevande analcoliche in 30 minuti e a temperatura. L’azienda è presente in oltre 60 città italiane e offre una vasta gamma di prodotti per soddisfare le esigenze dei clienti. In città dove non è disponibile il servizio di consegna, Winelivery funziona come un classico e-commerce, recapitando i prodotti selezionati sull’app o sul sito in 2/3 giorni lavorativi.

winelivery-iStock-jacoblund

Photo: iStock / jacoblund

Che ruolo ha la tecnologia in azienda?

La tecnologia è fondamentale per Winelivery, perché semplifica il processo di acquisto e consegna tramite l’applicazione. La sua interfaccia user-friendly facilita l’esperienza d’acquisto e contribuisce alla gestione degli ordini e alla tracciabilità delle consegne. La sostenibilità è un altro valore importante per l’azienda, che dal 2017 ha smesso di trattare prodotti in plastica e si impegna per un packaging riciclabile nelle consegne. Sono felice di affermare che Winelivery si distingue per il suo impegno nel fornire un servizio di alta qualità, soddisfare le esigenze dei clienti e mantenere contemporaneamente un forte focus sulla tecnologia e la sostenibilità.

 

Angelina Tortora

Ti potrebbe piacere

Lascia un commento