Home » Marcolin: «Uniamo l’artigianalità italiana a un’innovazione costante»

Marcolin: «Uniamo l’artigianalità italiana a un’innovazione costante»

di Irene Cocco
COVER_Marcolin Headquarters
Da piccola impresa con radici venete a realtà industriale di portata internazionale, l’azienda di eyewear continua a fare ricerca e puntare sulla sostenibilità ambientale.

Nel panorama economico italiano degli anni Sessanta, nel cuore dell’effervescente scenario economico e industriale italiano, emergeva in Veneto un settore all’avanguardia: la produzione di occhiali.

In questo contesto nasceva Marcolin, un’impresa fondata con una visione pionieristica che nel tempo ha abbinato l’artigianalità italiana e la capacità di anticipare le tendenze, a un impegno costante per l’innovazione. Grazie a un percorso di trasformazione, da piccola realtà artigianale oggi Marcolin è diventata una delle principali realtà globali nel settore degli occhiali di lusso.

La storia di questa azienda – che fin dall’origine si è imposta come leader nel settore dell’eyewear – è anche un racconto di persistenza e fedeltà ai propri valori originari. Nonostante l’espansione internazionale e l’evoluzione industriale, il gruppo ha mantenuto viva l’essenza della sua identità, bilanciando sapientemente tradizione e innovazione.

Da Longarone ai mercati mondiali

Con il passare degli anni, Marcolin ha saputo radicare solidamente la propria presenza a Longarone (provincia di Belluno), non solo come epicentro di produzioni di alta qualità ma anche come cuore di un’estesa rete di collaborazioni internazionali. Oggi, abbiamo un portfolio vasto con marchi di fama mondiale e posizionamenti di mercato distinti. Tra i marchi gestiti, troviamo Tom Ford, Guess, Zegna, Adidas Sport, Adidas Originals e molti altri, oltre ai brand di proprietà come ic! berlin e Web Eyewear. L’azienda si avvale dell’expertise di quattro team di progettazione e sviluppo dislocati in Italia, Stati Uniti e Asia, lavorando sinergicamente per incontrare le aspettative globali dei brand.

Design

La distribuzione

L’azienda spazia in oltre 125 Paesi, sostenuta da una rete globale di filiali in Europa, America, Asia e Australia, oltre a una significativa joint venture negli Emirati Arabi (UAE). Questo network evidenzia l’impegno di Marcolin verso l’espansione e il consolidamento della sua presenza a livello mondiale, dimostrando come l’azienda sia riuscita a trasformare le sue radici artigianali venete in una realtà industriale di portata internazionale, sempre fedele alla ricerca dell’eccellenza e dell’innovazione nel settore dell’eyewear.

Innovazione e attenzione verso le persone

Crediamo fermamente che le persone siano l’asset più importante. Nel novembre 2022, il Gruppo ha siglato un contratto integrativo che pone un forte accento sull’inclusività, il benessere familiare e psicologico dei dipendenti, oltre ai premi di risultato. Questo contratto, valido per il triennio 2023-2025, ha introdotto maggiore flessibilità lavorativa e una serie di benefici volti a migliorare la qualità della vita, promuovendo un ambiente di lavoro equo e inclusivo.

Il progetto CX Transformation

Il progetto CX Transformation, lanciato nel 2021, mira a rivedere i processi aziendali basandoci su una conoscenza approfondita dei bisogni dei nostri clienti. L’obiettivo è offrire servizi su misura per costruire rapporti solidi e duraturi. L’azienda ha introdotto innovazioni tecnologiche come un sistema CRM per tracciare i touchpoint dei clienti, e ha recentemente  lanciato una nuova piattaforma di ecommerce per migliorare ulteriormente la customer experience.

L’impegno per la sostenibilità

La sostenibilità è un pilastro fondamentale. L’azienda è impegnata nello sviluppo di montature che utilizzano materiali bio-based o r-PET, oltre a materiali più pregiati ma eco friendly, come gli acetati a base vegetale. Questo fa parte del suo impegno verso una produzione responsabile e il rispetto dell’ambiente.

INTERNA1_ARTIGIANI

L’innovazione tecnologica

Investiamo continuamente in logistica e automazione per ottimizzare i processi di produzione e l’uso delle risorse. Questo non solo garantisce la qualità dei prodotti ma contribuisce anche al benessere dei dipendenti, riducendo i tempi di esecuzione e migliorando l’efficienza complessiva.

 

Irene Cocco

Ti potrebbe piacere

Lascia un commento